Ci siamo anche noi sabato 18 settembre alla festa di via Mincio che celebra la nascita della Milano City Forest Community: vi aspettiamo tutto il giorno tra piazzale Ferrara e via Mincio e in particolare alle 17.30 per lo showcooking di cucina antispreco insieme allo chef Tadzio Pederzolli, presso la nostra Cucina di quartiere (a cura di Plurima).
Il programma della giornata
Milano City Forest Community, sabato 18 settembre 2021 dalle 15:00 alle 20:30 in via Mincio e piazzale Ferrara
- 15.00 Apertura della festa e laboratori
- 15.30 Lezione di danzaterapia (a cura di Extinction Rebellion Milano)
- 15.30 Giochi cooperativi per grandi e piccoli (a cura di Casa per la Pace Milano)
- 16.00 Il grande gioco dell’oca (a cura di Statale a Impatto Zero)
- 16.30 Dimostrazione di capoeira (a cura di Artè Capoeira)
- 17.00 Workshop “About a Place. Percezioni e immagini di cambiamento” (a cura del Corso di Laurea in Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio)
- 17.30 Showcooking di cucina antispreco insieme allo chef Tadzio Pederzolli, presso la Cucina di quartiere all’interno del Mercato Comunale Coperto di Piazzale Ferrara (a cura di Plurima) – Per prenotarsi: invia una mail a info@plurima.org con il tuo nome, cognome e numero di telefono, e raccontaci la tua ricetta antispreco
- 17.30 Giochi col paracadute (a cura di Casa per la Pace Milano)
- 17.30 Incontro di rinnovo dei patti di collaborazione di via Mompiani e via dei Panigarola (a cura di Labsus – Laboratorio per la Sussidiarietà)
- 18.00 Gara di lentezza in bicicletta (a cura di Fucine Vulcano)
Durante l’intera giornata sarà possibile adottare (per un mese) le piante, messe a disposizione delle realtà partecipanti alla Festa di via, per contribuire alla realizzazione della futura comunità-foresta presso i campi rigenerati di via Vaiano Valle!
GREEN PASS OBBLIGATORIO PER ACCEDERE ALLE ATTIVITÀ
Milano City Forest Community è un’iniziativa di Soulfood Forestfarms e Plurima, finanziata dal bando Food Wave e promossa dal Comune di Milano, con il contributo di Made in Corvetto, Forno Condiviso, Casa per la Pace Milano, Fucine Vulcano, CasciNet, Sentieri educativi e sociali, Dare.ngo, Insula NET, Still Life – Se son rose fioriranno, Brigate Volontarie per l’Emergenza, Madama Hostel & Bistrot, RECUP, Artè Capoeira, 6000 Sardine Milano, Frange Mobili, terzo paesaggio, Forme Tentative, Labsus – Laboratorio per la sussidiarietà, Statale a impatto zero, Geografia in pillole, Scienze Umane dell’Ambiente del Territorio e del Paesaggio, Scuola di Pratiche Sostenibili, GasAPPunto, Koinè cooperativa sociale onlus, Equi.Libri in Corvetto, Extinction Rebellion Milano, FaunaViva, Comunità di Sant’Egidio – Milano, Bonvini 1909, Teatro della Zucca, C.I.Q – Centro Internazionale di Quartiere, Nocetum. Supporto logistico: ProgettoA e La Strada.