Tre appuntamenti per rompere l’uovo, simbolo potente che attraversa il tempo e le culture
La crisi ecologica rende sempre più evidente la necessità di abitare il Pianeta secondo un approccio sistemico e rigenerativo. Cosa è l’uovo? E cosa è in questo cambio di paradigma? C’è chi sceglie di non mangiarlo! Per chi invece lo fa, spesso è solo un insieme di sostanze racchiuse in un guscio che usiamo per nutrirci quando siamo di fretta. L’uovo sodo, la frittata, l’uovo al tegamino… Dipende dalle culture, ma sembra che tutte abbiano il proprio modo di consumarlo. Rappresenta la base dei dolci: uova, acqua, farina sono la trilogia per preparare le torte, le brioches, le paste e chi più ne ha più ne metta… Altre domande: quante storie possiamo raccontarci attorno all’uovo? L’uovo o la gallina? Che cos’è l’uovo di Colombo oppure quello di Virgilio? Perché Dalì si ostinava a disegnare delle uova ovunque nelle sue opere? A tutte queste domande, e a molte altre ancora, cercheremo di trovare risposta insieme, nel corso dei tre appuntamenti dedicati all’uovo, attraverso popoli, città e immaginari.
Per informazioni, per i dettagli dei singoli appuntamenti e per partecipare prenotarsi qui.
UOVO MADE IN CORVETTO #1
14 aprile 2022 | popoli | Padiglione Chiaravalle, via San Bernardo 17
– 18.30 Pre-picnic pasquale
– 19.30 Talk di “Adotta una Gallina”
– 20.00 Talk di Martina Motta
UOVO MADE IN CORVETTO #2
21 aprile 2022 | città | MADE in Corvetto, Cucina di quartiere, piazzale Ferrara 2
– 18.30 Aperitivo con l’uovo
– 19.30 TALK delle esperienze di progetti di pollai sostenibili
– 20.00 Selezione musicale a cura di Giuseppe Isgrò
UOVO MADE IN CORVETTO #3
28 aprile 2022 | immaginari | MADE in Corvetto, Cucina di quartiere, piazzale Ferrara 2
– 18.30 Aperitivo con l’uovo
– 19.30 Talk “ABRACADABRA” di Martina Motta
– 20.00 Selezione musicale a cura di Giuseppe Isgrò.
