Eventi, presentazioni, workshop e incontri: tutto quello che succede in piazza da noi e qui vicino nel quartiere.
In piazzale Ferrara, nelle piazze del quartiere, nei cortili e nei parchi del Corvetto, con la partecipazione di abitanti e organizzazioni locali.
EVENTI PASSATI
CORVETTO FEST da giugno a settembre 2021
Mercoledì 29 settembre – Ore 16:45 – 18:00
Laboratorio per bambine e bambini: il picnic acquatico dell’orso
Lettura ad alta voce dell’albo illustrato “Il picnic acquatico dell’orso” (Camelozampa), seguita da uno scambio con i bambini e attività creativa: costruzione di piccole ranocchie saltellanti di carta colorata.
Partecipanti: max 12 – Fascia di età: 6-10 anni
Saranno forniti: cartoncini colorati, scatole varie, uniposca, pennarelli, matite, colle, forbici stondate, scotch, spago, in confezioni personalizzate.
Al termine del laboratorio: merenda!
Gratuito | Registrazione obbligatoria
Giovedì 30 settembre – Ore 18:30
Presentazione del libro: Compagni di pane
Compagni di pane è un libro di ricette, luoghi e persone. È la storia di una comunità che ha preso forma intorno a un nuovo modo di pensare – e quindi di fare – il pane. Tutto è nato da un’intuizione di Anna Pacchi, food writer sempre con le mani in pasta e Laura Prosperi, professoressa di storia del cibo all’Università Bicocca. Insieme hanno dato vita a Forno Condiviso, un progetto realizzato grazie a un finanziamento della Scuola dei Quartieri, l’iniziativa del Comune di Milano che aiuta i cittadini a migliorare i quartieri meno centrali della città. Anche per questo Forno Condiviso è particolarmente attivo a Corvetto, un’area che fa da cerniera tra la Milano agricola e quella urbana. Forno Condiviso propone corsi amatoriali e laboratori per le scuole professionali e da qualche mese collabora con la nostra Cucina di quartiere nel Mercato comunale di piazzale Ferrara.
Gratuito | Solo su invito (per informazioni: contatti@fornocondiviso.com)
OTTOBRE 2021
Sabato 2 ottobre – Ore 20:30
INISNIA
Periferia nord di Milano. Alle porte della Città Metropolitana si estende, silenziosa e dimenticata, una delle più grandi aree industriali su territorio urbano d’Europa: La Snia Viscosa. Industria chimico/tessile produttrice di viscosa, rayon, nylon ed il famoso Snia fiocco. In 96 anni di attività la Snia ha dato lavoro a migliaia di persone e riversato nel territorio ingenti quantitativi di sostanze pericolose per l’ambiente e per la salute. Cosa ne sarà di lei? Cosa sarà di noi? Questo monologo nasce da una ricerca sul territorio, dai ricordi dell’autore e dai racconti dell’ex operaio e attivista Tarcisio Garagozzo.
lo spettacolo sarà integrato dai partecipanti al laboratorio di recitazione di Tropicale Urbano, il progetto vincitore del bando Sottocasa, l’azione dedicata al sostegno delle iniziative culturali nell’ambito del programma Lacittàintorno di Fondazione Cariplo. Nell’ambito della manifestazione sarà possibile visitare la video installazione curata dal regista Suranga Katugampala.
Offerta libera | Consigliata prenotazione
Venerdì 15 ottobre 2021 – Ore 16:45
La Strada in gioco
In occasione dei suoi 40 anni l’associazione La Strada ha realizzato un gioco di società speciale. Mini torneo in cortile! In collaborazione con il Laboratorio di quartiere Mazzini.
📍 via Mompiani 5
Gratuito | non serve registrazione
Venerdì 22 ottobre 2021 – Ore 16:45
La Strada in gioco
In occasione dei suoi 40 anni l’associazione La Strada ha realizzato un gioco di società speciale. Mini torneo in cortile! In collaborazione con il Laboratorio di quartiere Mazzini.
📍 viale Molise 5
Gratuito | non serve registrazione
Dal 21 al 31 ottobre 2021
JazzMI
Energia e speranza. Nei teatri e nei club, nelle strade e nei quartieri è tempo di JAZZMI. Dal 21 al 31 ottobre oltre duecento eventi diffusi in tutta la città. Elenco eventi: jazzmi.it/eventi
Su registrazione
Sabato 30 ottobre – Ore 18:30
LE MILLE E UNA PIAZZA 2021 – RACCONTI D’AUTUNNO festival di teatro popolare: Canovacci di Commedia
Festival di teatro popolare, giunto alla sua seconda edizione, che porta un palco di commedia dell’arte nelle piazze e nei parchi delle periferie di Milano.
📍 piazzale Ferrara causa pioggia ci spostiamo da Fucine Vulcano, in via Fabio Massimo 15/12, a 10 minuti a piedi da qui
Gratuito | Prenotazione obbligatoria qui.
Domenica 31 ottobre – Ore 18:30
LE MILLE E UNA PIAZZA 2021 – RACCONTI D’AUTUNNO festival di teatro popolare: “Rosmunda e Al Boino”
Festival di teatro popolare, giunto alla sua seconda edizione, che porta un palco di commedia dell’arte nelle piazze e nei parchi delle periferie di Milano.
📍 piazzale Ferrara
Gratuito | Prenotazione obbligatoria qui.
Venerdì 29 ottobre 2021 – Ore 16:45 +++ EVENTO RIMANDATO SEGUE COMUNICAZIONE NUOVA DATA +++
La Strada in gioco
In occasione dei suoi 40 anni l’associazione La Strada ha realizzato un gioco di società speciale. Mini torneo in cortile! In collaborazione con Polo Ferrara.
📍 Polo Ferrara, via Mincio 23
Gratuito | non serve registrazione
NOVEMBRE 2021
Domenica 21 novembre – Ore 11:30
BOOKCITY MILANO / Seminare il futuro
Con Salvatore Ceccarelli, Stefania Grando e Diletta Sereni.
Possono i semi racchiudere al loro interno tanta forza e diversità da riuscire a contrastare i disastrosi effetti dei cambiamenti climatici? E come gli agricoltori hanno la possibilità di diventare custodi del diritto alla sicurezza alimentare ed energetica, nonché del patrimonio ambientale? A queste e molte altre domande risponde il libro, spiegando perché la biodiversità è un bene comune, che come tale va custodito. A monte, il problema principale: il mercato mondiale del seme vale miliardi di dollari ed è per oltre il 50% nelle mani di poche grandi corporazioni, alcune delle quali controllano contemporaneamente un altro mercato multimiliardario, quello dei pesticidi. I semi, punto di partenza e insieme punto di arrivo di ciò che maciniamo, trasformiamo, mangiamo e vendiamo, si trovano così al centro degli argomenti più dibattuti, dallo sviluppo al cambiamento climatico fino alle conseguenze sulla salute, e la scelta di cosa coltivare e come diventa cruciale per tutti noi. In occasione di BookCity Milano, MadreProject, Scuola del Pane e dei Luoghi, vincitore del crowdfunding civico del Comune di Milano, promuove un focus speciale di incontri con autori e protagonisti della nuova onda del pane, passando per l’approfondimento di luoghi e comunità.
📍 MADE in Corvetto, piazzale Ferrara
Gratuito | Prenotazione obbligatoria qui.
Tutti i mercoledì pomeriggio
CICLOFFICINA MOBILE nei cortili del quartiere
La cargo bike di MADE in Corvetto sarà presente nei cortili del quartiere per piccole riparazioni e manutenzioni di biciclette.
📍 cortile via Mompiani 5 | mercoledì di novembre e dicembre
Manodopera gratuita, pezzi di ricambio al costo
DICEMBRE 2021
Venerdì 3 dicembre – Ore 18:30
Prima diffusa al Corvetto: aperitivo con Alberto Bentoglio
Quest’anno torna la Prima diffusa al MADE! Per prepararsi all’evento il Made in Corvetto offre un aperitivo e durante il quale ci sarà un’introduzione al Macbeth, con la guida di Alberto Bentoglio studioso di teatro e docente all’Università Statale di Milano.
❗️ Accesso con Green Pass per over 12
📍 MADE in Corvetto, mercato comunale coperto di piazzale Ferrara 2
✏️ Ingresso gratuito | Registrazione obbligatoria qui: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-prima-diffusa-al-corvetto-aperitivo-con-alberto-bentoglio-217906854267
Martedì 7 dicembre – Ore 16:30
PRIMA DIFFUSA: Macbeth è in città – Proiezione della Prima della Scala al Mercato comunale di piazzale Ferrara
Proiezione del Macbeth in diretta streaming. Durata spettacolo: 2 ore e 25 minuti incluso intervallo
❗️ Accesso con Green Pass per over 12
📍 MADE in Corvetto, mercato comunale coperto di piazzale Ferrara 2
✏️ Ingresso gratuito | Registrazione obbligatoria qui: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-prima-diffusa-al-corvetto-macbeth-e-in-citta-217441933677
LUCE A SUD EST
Abbiamo lanciato un progetto per riempire di luce il quartiere. Tutti possono partecipare sia proponendo parole che potranno diventare poi luminarie (qui il modulo) sia partecipando ai Laboratori di produzione oggetti di luce al LdQ Mazzini:
29 novembre – ore 15:00 – 17:00
1 dicembre – ore 10:00 – 12:00
10 dicembre – ore 17:00 – 19.00
Abbiamo raccolto frasi di luce e di speranza all’interno del quartiere e vogliamo trasformarle in oggetti e piccoli manufatti (compensati decorati con colori e carta da ricalare/stampata e altri materiali di riciclo) che poi saranno esposti da metà dicembre all’interno del Mercato Comunale di piazzale Ferrara.
📍 Laboratorio di quartiere via Mompiani 5
N. massimo di partecipanti per incontro: 15.
27 marzo
Festa di Luoghicomuni
AbbracciaMI per Luoghicomuni: pedaliamo alla scoperta dei patti di collaborazione! Un giro in bicicletta alla scoperta dell’EST di Milano usando come traccia il percorso di AbbracciaMI: la storia della città, le sue trasformazioni, la proiezione verso il futuro e il ruolo fondamentale delle comunità di persone.
Ritrovo: giardino Piccola goccia (via Sammartini 112) – ore 9:30
Arrivo: MADE in Corvetto, piazzale Ferrara – ore 16:00
Info e iscrizioni
2 aprile
Corvetto Art Week
10.00 – 12.30 Il grandioso vagabondaggio del grano. Guida per zone incolte di Isabella Bordoni e Alessandro Perini, versione “aumentata” per CORVETTO ARTWEEK
10.00 Made in Corvetto – partenza
tappe intermedie: agroforesta, campi di grano, ex ferrovia
12.00 padiglione Chiaravalle — arrivo
Info e iscrizioni

Tre appuntamenti per rompere l’uovo, simbolo potente che attraversa il tempo e le culture.
La crisi ecologica rende sempre più evidente la necessità di abitare il Pianeta secondo un approccio sistemico e rigenerativo. Cosa è l’uovo? E cosa è in questo cambio di paradigma? C’è chi sceglie di non mangiarlo! Per chi invece lo fa, spesso è solo un insieme di sostanze racchiuse in un guscio che usiamo per nutrirci quando siamo di fretta. L’uovo sodo, la frittata, l’uovo al tegamino… Dipende dalle culture, ma sembra che tutte abbiano il proprio modo di consumarlo. Rappresenta la base dei dolci: uova, acqua, farina sono la trilogia per preparare le torte, le brioches, le paste e chi più ne ha più ne metta… Altre domande: quante storie possiamo raccontarci attorno all’uovo? L’uovo o la gallina? Che cos’è l’uovo di Colombo oppure quello di Virgilio? Perché Dalì si ostinava a disegnare delle uova ovunque nelle sue opere? A tutte queste domande, e a molte altre ancora, cercheremo di trovare risposta insieme, nel corso dei tre appuntamenti dedicati all’uovo, attraverso popoli, città e immaginari.
Per informazioni, per i dettagli dei singoli appuntamenti e per partecipare prenotarsi qui.
UOVO MADE IN CORVETTO #1
14 aprile 2022 | popoli | Padiglione Chiaravalle, via San Bernardo 17
– 18.30 Pre-picnic pasquale
– 19.30 Talk di “Adotta una Gallina”
– 20.00 Talk di Martina Motta
UOVO MADE IN CORVETTO #2
21 aprile 2022 | città | MADE in Corvetto, Cucina di quartiere, piazzale Ferrara 2
– 18.30 Aperitivo con l’uovo
– 19.30 TALK delle esperienze di progetti di pollai sostenibili
– 20.00 Selezione musicale a cura di Giuseppe Isgrò
UOVO MADE IN CORVETTO #3
28 aprile 2022 | immaginari | MADE in Corvetto, Cucina di quartiere, piazzale Ferrara 2
– 18.30 Aperitivo con l’uovo
– 19.30 Talk “ABRACADABRA” di Martina Motta
– 20.00 Selezione musicale a cura di Giuseppe Isgrò.

5/8 maggio
Civil Week

9 / 10 / 12
Panegirico al Corvetto
PIANO CITY: SABATO 21 MAGGIO ORE 20:15
Francesco Taskayali
GENERE: musiche originali
In collaborazione con Made in Corvetto, MadreProject, Soulfood Forestfarms, Cascinet e Terzo Paesaggio.
PROGRAMMA
Francesco Taskayali è un pianista e compositore italo-turco, durante il Covid ha prestato servizio come volontario sulle navi quarantena suonando per i migranti in mare, questo è un concerto-racconto di un’esperienza che gli ha cambiato la vita.
FRANCESCO TASKAYALI
Francesco Taskayali è un pianista e compositore di musica contemporanea. Ha suonato in oltre 20 paesi nel mondo, nei maggiori teatri italiani, tra cui l’Auditorium Parco della Musica, è stato in classifica Fimi con i suoi dischi. Da anni accanto alla carriera concertistica si occupa di portare la musica nei luoghi più silenziosi e umani – carceri, ospedali, navi quarantena durante il Covid.
Per informazioni: https://www.pianocitymilano.it/concerto/3060/

PUPAZZI E PARATA DI QUARTIERE
Laboratori di costruzione dei pupazzi con le bambine e i bambini, per la parata di pupazzi del Corvetto. Il 14 e 15 giugno dalle 9 alle 12
Abbiamo chiamato Damiano Giambelli, artista di pupazzi, per accompagnare le bambine e i bambini del Corvetto, nella creazione di un popolo di pupazzi che invaderanno la piazza del mercato.
MARTEDI’ 14 GIUGNO delle 9 alle 12 / LABORATORIO DI COSTRUZIONE DEI PUPAZZI
Le bambine e i bambini, presso il Polo Ferrara creeranno il popolo dei pupazzi, fatti a mano e con materiali di riciclo, con la guida di Damiano Giambelli. Informazioni e iscrizioni.
MERCOLEDI’ 15 GIUGNO dalle 9 alle 12 / LABORATORIO DI COSTRUZIONE DEI PUPAZZI
Le bambine e i bambini, presso il Polo Ferrara creeranno il popolo dei pupazzi, fatti a mano e con materiali di riciclo, con la guida di Damiano Giambelli. Informazioni e iscrizioni.
DOMENICA 19 GIUGNO / PARATA DI PUPAZZI nella PIAZZA DEL MERCATO
Scendi in piazza, con le bambine e i bambini, per celebrare l’estate al Corvetto con una parata di pupazzi! Se non hai partecipato ai laboratori, potrai comunque partecipare e animare un pupazzo. Informazioni e iscrizioni.
LABORATORIO: COME SOGNA UN PALAZZO
– Laboratorio artistico “Manidoo. Come sogna un palazzo.” Come sogna un quartiere? Esploreremo il mondo dei sogni con l’uso dalla parola, del corpo, della voce, del disegno, delle ombre e del video. (20, 21 e 22 giugno)
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-manidoo-come-sogna-un-palazzo-353560136887
Lunedì 19 settembre, dalle 17:30 alle 20:30
Martedì 20 settembre, dalle 14:30 alle 17:00 e dalle 17:30 alle 20:30
All’interno del Mercato di piazzale Ferrara 2 a Milano
Radio Raheem – resident radio di Triennale – organizza un workshop di due giorni dedicato all’ideazione e alla realizzazione di reportage audio in esterna, tra podcasting e mondo radiofonico.
Info e prenotazioni: In ascolto | Triennale Milano
Venerdì 23 settembre, ore 19:00
Fuori dal Mercato di piazzale Ferrara 2 a Milano
Workshop di Taiko Do: la via del tamburo giapponese
Info e prenotazioni: Workshop di Taiko Do: la via del tamburo giapponese | Triennale Milano
Mercoledì 28 settembre
Pedalata da piazza Castello a piazzale Ferrara con AbbracciaMI
Ritrovo in piazza Castello alle 19:30, arrivo in piazzale Ferrara alle 21:00
A seguire: Le Riciclette live show
Info e prenotazioni: AbbracciaMI Fest
Giovedì 29 settembre, ore 18:00
Nella Cucina di quartiere all’interno del Mercato di piazzale Ferrara 2 a Milano
Co-Cooking Lab + aperitivo: vieni a cucinare con Afsaneh i piatti della tradizione iraniana, mangeremo insieme le creazioni della serata. Un vero e proprio laboratorio di cucina iraniana nella Cucina di quartiere al Corvetto. Parteciperai a un’esperienza di cucina collettiva con Afsaneh. Gli antipasti tipici della cucina iraniana saranno poi gustati insieme e accompagnati dai vini e dalle bevande di MADE in Corvetto.
Partecipazione al laboratorio gratuita fino ad esaurimento disponibilità (40 posti nel corso della serata). Bevande non incluse, consumazione minima a partire da 5 euro..
Info e prenotazioni: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-co-cooking-lab-vieni-a-cucinare-con-afsaneh-421798790537
Venerdì 30 settembre, ore 17:00
All’interno del Mercato di piazzale Ferrara 2 a Milano
Laboratorio per bambini – Banana Split Records
Info e prenotazioni: Banana split records – JazzMi Biglietti, Ven, 30 set 2022 alle 17:00 | Eventbrite
Sabato 1 ottobre, ore 10:00
All’interno del Mercato di piazzale Ferrara 2 a Milano
Laboratorio – Moving Lab: riscoprire i quartieri come musei a cielo aperto, con Masako Matsushita
Info e prenotazioni: Moving Lab: riscoprire i quartieri come musei a cielo aperto | Triennale Milano
Domenica 9 ottobre 2022, ore 17:00
Fuori dal Mercato di piazzale Ferrara 2 a Milano
Concerto JazzMI – IL MAGO DEL GELATO Info e prenotazioni: Il Mago del Gelato – JAZZMI
Per l’occasione la nostra Cucina di quartiere sarà aperta per l’aperitivo.
NOVEMBRE – DICEMBRE 2022
Sabato 19 novembre ore 14.00 (Bookcity): Le vie dell’ecologia: dall’Europa all’Amazzonia (e ritorno) – Paolo Pecere
Evento gratuito con registrazione obbligatoria qui.
Lunedì 28 novembre ore 18.00: presentazione del nuovo libro di Espérance Hakuzwimana, Tutta Intera (Einaudi, 2022). Dialogherà con lei Sumaya Abdel Qader. L’incontro si inserisce nella tre giorni culturale La lettura come bene comune per restituire il lavoro svolto nei quartieri di Milano dal progetto La Lettura Intorno, promosso da BookCity Milano e Fondazione Cariplo.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Mercoledì 7 dicembre: Prima diffusa